Verified torrent

Antonio Fogazzaro - Piccolo mondo antico [Pdf Epub Mobi Ita] [TNTvillage]


    Seeders : 15      Leechers : 1


GamesToday.org

Note :

Please Update (Trackers Info) Before Start "Antonio Fogazzaro - Piccolo mondo antico [Pdf Epub Mobi Ita] [TNTvillage]" Torrent Downloading to See Updated Seeders And Leechers for Batter Torrent Download Speed.

Trackers List

Tracker NameLast CheckStatusSeedersLeechers
http://tracker.openbittorrent.com/announce1 Year+failed00
http://tracker.publicbt.com/announce1 Year+failed00



Torrent File Content (6 files)


Piccolo mondo antico
     Antonio Fogazzaro - Piccolo mondo antico.epub -
968.16 KB

     Antonio Fogazzaro - Piccolo mondo antico.mobi -
1.44 MB

     Antonio Fogazzaro - Piccolo mondo antico.pdf -
1.24 MB

     Copia anastatica digitale - 13^ edizione - 1896.pdf -
21.61 MB

     Prologo intedito di Piccolo mondo antico.pdf -
3.93 MB

     The patriot - 1906.pdf -
16.94 MB



Description



Antonio Fogazzaro - Piccolo mondo antico [Pdf Epub Mobi Ita] [TNTvillage]

http://i.imgur.com/MTFpcpj.png

http://i.imgur.com/9Z8VWT9.png



http://imageshack.us/a/img22/8366/4vdo.jpg



Così ciascuno dei critici saliti nella navicella d'un grande poeta si crede fare una via differente. Chi stima dirigersi verso un ideale, chi verso un altro, chi stima accostarsi a un modello, chi a un altro, chi andar avanti, chi tornar indietro; e il poeta li commove, li scuote col suo verso tutti insieme, li porta sulla propria via.


Autore : Antonio Fogazzaro
Titolo: Piccolo mondo antico
Lingua: Italiano
Genere: romanzo
Prima Edizione: 1895
Fonte: Feedbox.com da Liber Liber – Progetto Manuzio
Dimensione del file: 46,1 MB
Formato del file: Pdf Epub Mobi


Piccolo mondo antico è il primo romanzo di una tetralogia che narra le vicende di Pietro Maironi e dei suoi discendenti. Gli altri sono Piccolo mondo moderno, Il Santo, Leila.


TRAMA

Franco Maironi è un cattolico fervente. Cresciuto a Cresso ìn Valsolda, nella villa della nonna, la marchesa Orsola, ama i fiori, la musica e la poesia. Contro la volontà della vecchia marchesa che lo vorrebbe sposato a una nobile a lei gradita, si unisce segretamente in matrimonio con Luisa Rigey, figlia di borghesi, che vive a Oria insieme alla madre Teresa.
Luisa ama Franco, ma la sua natura è sostanzialmente diversa da quella del marito: essa non crede nella religione ma nella giustizia. Il romanzo si svolge intorno al contrasto tra la natura contemplativa di Franco e quella attiva, fiera e appassionata di Luisa.
Dopo le nozze la marchesa disereda il nipote che va vivere nella casa della moglie. Teresa Rigey, la madre esemplare di Luisa, muore e i due sposi trovano aiuto economico e sostegno morale nello zio Piero Ribera che la marchesa odia profondamente. Dall’unione di Franco e Luisa nasce la piccola Maria, chiamata dallo zio Ombretta. Tra la bambina e il vecchio si stabilisce un rapporto di profonda simpatia.
Ma la felicità della famigliola non dura a lungo: la marchesa autoritaria e crudele riesce, con l’appoggio del governo austriaco, a far destituire l’ingegner Ribera dal suo impiego. Franco, per poter sostenere la famiglia privata dell’aiuto economico dello zio, è costretto a partire. Il dissidio fra i due coniugi si acuisce. Ambedue sono a conoscenza che il professor Gilardoni, loro amico, ha una copia del testamento sottratto alla marchesa, che nomina Franco erede dei beni paterni. Mentre il marito non vuole servirsene, per non disonorare la famiglia, Luisa cui non importa la ricchezza ma la giustizia, si ribella a Franco che, amareggiato, sentendola sempre più lontana da sè, parte alla volta di Torino. Qui si guadagna la vita come redattore, frequenta i patrioti che attendono con ansia la liberazione del Lombardo-Veneto dall’oppressione austriaca. Per sostenere la famiglia lontana soffre persino la fame.
A Oria Luisa, che nutre propositi di vendetta verso la marchesa, un giorno decide di andare ad affrontarla; in sua assenza la piccola Ombretta cade nel lago e annega. In seguito alla tragedia Luisa, spirito forte e combattivo, perde ogni desiderio di vita e trova rifugio in pratiche spiritistiche che la illudono di comunicare con la figlia morta.
Franco invece, rientrato momentaneamente in Valsolda, trova nella fede l’aiuto necessario a sopportare il dolore.
Trascorrono tre anni: siamo alla vigilia della campagna del 1859. Anche Franco si arruola. Prima di partire vorrebbe salutare la moglie. Luisa non desidera abbandonare, sia pur per breve tempo, la tomba della sua bambina, teme l’incontro col marito, esita a decidersi. Lo zio Piero interviene. Con parole e buon senso la riconduce alla realtà e la convince a incontrare l’uomo che ha amato. All’isola Bella, Franco, Luisa e lo zio si riabbracciano. Essi avvertono che potrebbe essere il loro ultimo incontro. Anche Luisa è vinta dalla commozione. Al mattino Franco parte, lo zio Piero, da tempo ammalato, muore. Luisa è sola, ma sente che nel suo grembo spunta un germe vitale preparato alle future battaglie dell’era nascente.
Accanto ai personaggi maggiori Piccolo mondo antico dà vita a una ricca serie dì figure minori, tutte “disegnate -come dice il Croce- con finezza: zio Piero, la signora Teresa Pasotti, la signora Barborin, il signor Giacomo Puttini, il professor Gilardoni, vari tipi rustici di preti, la deliziosa piccola Maria, “Ombretta Pipì”, figliola di Franco e di Luisa. Noi riconosciamo subito ciascuno di essi dai movimenti, dall’intercalare, quasi dalle inflessioni. La mescolanza di alto, di umile, di tenero e di comico, è qui del tutto riuscita: anche il dialetto non infastidisce né stona, come negli altri romanzi più passionalmente intonati e pretenziosi, ma si presenta affatto naturale. ‘E il linguaggio della vita calma e sonnolenta di quella generazione, di quella gente campagnola, che passava buona parte del suo tempo a giocare a tarocchi e a pescar con l’amo”.(Anna Maria Moroni)


COMMENTO


Di tutta l’opera narrativa del Fogazzaro, Piccolo mondo antico è il solo romanzo a cui sia toccato non il successo di una stagione o di una particolare moda del gusto, ma la fama di un autentico piccolo capolavoro dell’Ottocento: per i più entusiastici estimatori della personalità del Fogazzaro, un libro da porre subito dopo I promessi sposi. In realtà il richiamo al Manzoni, più giustificato per questo che non per gli altri romanzi del Fogazzaro, può servire a mettere in evidenza proprio il suo valore di prodotto ritardato di una tradizione narrativa ormai esausta. Basterà aver occhio a certe date: Piccolo mondo antico esce nel 1895, quindici anni circa dopo I Malavoglia (1881) e sei dopo il Piacere (1889), libri che, pure in maniera diversa, segnano l’apertura di un nuovo corso della narrativa italiana; e anche un Demetrio Pianelli, del 1890, che fa ascrivere il suo autore alla stessa corrente naturalistica in chiave borghese, sembra al confronto più segretamente vicino,
suoi morbidi grigiori, a una sensibilità moderna, come ne sono riprova l’attenzione e l’interesse verso il De Marchi di certa critica più sensibilmente novecentesca, mentre il Fogazzaro, nonostante le inquietudini spirituali del suo cattolicesimo, non sembra ottenere dal pubblico d’oggi un successo di ritorno.
Il libro però visto non nell’impossibile accostamento a I promessi sposi ma nella sua giusta prospettiva, indicata già dal titolo di un fine sapore antiquario, rappresenta senza dubbio il momento di maggiore equilibrio nella vicenda artistica e spirituale del Fogazzaro, tra le prove del primo periodo (Malombra del 1881, Daniele Cortis del 1884, Il mistero del poeta del 888) intricati in difficili casi di patologie psichiche e di positivistici interessi per i misteri dell’occultismo, e i romanzi degli anni più tardi, discesi da Piccolo mondo antico a formarne una sorta di continuazione (Piccolo mondo moderno 1901; Il Santo, 1906; Leila, 1911), in cui più tormentosi e artisticamente irrisolti prevalgono i problemi di una coscienza cattolica insidiata dal mondo e dove i contrasti che in Piccolo mondo antico sono riferiti al separato comportamento di due nature e due educazioni diverse, sono riportati invece all’interno del solo protagonista. Questa situazione di equilibrio che sembra nascere da una poetica disposizione di rimpianto, non senza il controllo di una minuta osservazione umoristica, di una società e di un’epoca gelosamente depositate nella memoria, si riflette nella pacata compostezza della pagina, piuttosto insolita in uno scrittore così inquieto, spesso incapace di chiudere nel giusto disegno della frase le ambagie della sua torbida e tormentata coscienza: una compostezza che, come è stato osservato da Giacomo Devoto, è raggiunta proprio nella misura in cui lo scrittore si adagia nell’alveo sicuro di una tradizione stilistica già largamente collaudata e il cui maggior esempio sono appunto I promessi sposi.
Il confronto con il Manzoni stabilito impropriamente da altri sulla base di una generica affinità spirituale, ma condotto dallo stesso Devoto sul piano di una sottile analisi dello stile, ha permesso di rilevare il carattere particolaristico di Piccolo mondo antico, dove tutti gli elementi del paesaggio rimangono elementi di una geografia determinatissima entro cui si svolge una determinatissima storia che non si allarga mai a significati più vasti che la trascendano.
“Il paesaggio dei Promessi sposi ha subito intiera la traduzione linguistica... Il racconto non fa appello a nessuna emozione, a nessun ricordo che non derivi dal testo stesso; i riferimenti topografici sono assenti. L’inizio del Piccolo mondo antico (anziché la descrizione del lago di Como che si ammette sconosciuto al lettore) presuppone la conoscenza del lago di Lugano nei particolari del suo vento caratteristico, della montagna che lo domina, dei gruppi di case che si affacciano in riva.” E ancora: “non si ha mai una nebbia, una luminosità un vento generici; ma nebbia luci venti sono in relazione con esseri animati, inconfondibili, il Doi il Bisgnago il Boglia, che noi dobbiamo conoscere a priori... Non è una bizzarria dell’autore. Ai suoi occhi, i luoghi non sono “traducibili” in termini linguistici, come la descrizione più attenta di una persona non sostituisce quello che alle persone pii vicine dice il semplice nome. Il contrasto fra i due procedimenti appare nei due addii, di Lucia e di Franco. L’addio ai “monti sorgenti dall’acque” del lago di Lecco è portato immediatamente su un piano collettivo... L’addio di Lucia non è un addio alla sua terra, ma un addio universale. L’addio di Franco è invece tutto particolare, suo e dei luoghi. Ma l’orizzonte dei monti è in questo caso ancora troppo vasto di fronte allo spezzarsi di tanti vincoli che legavano Franco alla casa e alla terra. Non ai monti perciò si dirige il suo addio più segreto, perché si confonderebbe con l’addio di qualsiasi altro valsoldese; ma agli angolini del suo giardino, alle piante, cariche di un significato, che lui solo (e nemmeno sua moglie) sa comprendere”.
Il valore più genuino del romanzo suole pertanto venire indicato dalla critica più che nella ricchezza nel dramma delle passioni di Franco e Luisa, nella minuta descrizione di un mondo popolato di figure minori, ciascuna con il suo colorito rilievo, come in una sorta di pittura fiamminga: un mondo che le grandi passioni non arrivano a sconvolgere ma soltanto a sommuovere. “Questa tenerezza e delicatezza di sentimenti” scrive il Croce “questa penetrazione psicologica, questo spirito d’osservazione della vita quotidiana nei suoi lati comici e umoristici, tutti gli elementi di un’anima artistica, sparsamente disseminati, si congiungono, si rassettano, trovano il loro posto nel Piccolo mondo antico ch’è senza dubbio il miglior libro del Fogazzaro”. (Anna Maria Moroni)




LA POETICA DI FOGAZZARO


La poetica fogazzariana è contenuta nel testo di una conferenza da lui tenuta a Parigi dal titolo “Il grande poeta dell’avvenire”. Il Nostro vi appare subito preoccupato di contrastare le tendenze dell’arte contemporanea respingendo per prima cosa il realismo, espressione del Positivismo e del socialismo. Egli infatti afferma che compito del poeta spiritualista sia quello di riprendere le idee spiritualiste, “sostituire nei cuori ardenti e generosi la concezione socialista, incompleta e falsa, con una concezione che colleghi la felicità dell’uomo alla Verità assoluta, alla Bellezza assoluta, al Bene assoluto”. Polemizzando poi con i poeti decadenti, egli asserì che il nuovo poeta non avrebbe dovuto superare le frontiere della poesia e passare sul terreno della musica o della pittura, come facevano quanti mettevano insieme in maniera incoerente parole colorite o sonore in maniera curiosa. Alle correnti estetizzanti così egli contrappose un ideale romantico invitando il grande poeta a rimettere in onore l’amore. La volontà di recuperare qualche aspetto del Romanticismo emerge anche dal contenuto di un’altra conferenza, “Per la bellezza di un’idea”, con la quale egli ripropose la necessità di una simpatia tra l’uomo e la natura. Anzi poeta è detto colui che “ascolta le voci occulte delle cose e sente la vita oscura, i germi e le orme di tristezze e di gioie, nelle onde, nelle selve, nei venti, nelle rupi, nei fiori”. Per Fogazzaro poi qualunque oggetto può dare argomento all’arte, ma non sarà mai vera arte quella che non sappia trovare nella stessa persona elementi di vita superiore ed elementi di vita inferiore. Perciò i personaggi dei romanzi fogazzariani appartengono sempre ai ceti elevati, si muovono in ambienti confortevoli, nutrono sentimenti non volgari, vivono profondi ideali ed intense passioni. In certo senso insomma sono l’opposto di quelli della letteratura naturalistica che invece amava rappresentare i suburbi e la miseria dei loro abitanti. Allo stesso modo non troviamo nelle opere fogazzariane la rappresentazione diretta del male, né quella della patologia e della malattia.
Per quanto riguarda la forma, Fogazzaro raccomandava lo studio e la pratica dei classici come i soli capaci di dare il senso della misura e del limite dell’arte. Il poeta spiritualista comunque, egli affermava che si dovesse rivolgere non ad un pubblico ristretto o ad un ceto sociale elevato, bensì ad un pubblico il più vasto possibile. Di conseguenza la sua lingua avrebbe dovuto essere accessibile per tutti, una lingua media, ma nello stesso tempo curata. Aggiungeva poi che la prima legge dello scrivere bene è il nettamente pensare e il fortemente immaginare.
Va poi ricordata l’apologia che Fogazzaro fece del romanzo come genere letterario con il discorso “Dell’avvenire del romanzo in Italia” del 1872, nel quale leggiamo: “Maestro di tutte le seduzioni, il romanzo possiede tutte le maschere e parla tutti i linguaggi...è il libro dei grandi e dei piccini, è il poema moderno”. Egli quindi appare un oppositore anche del Verismo, non però del realismo, inteso come rappresentazione esatta del vero senza scelte di implicazione ideologica. Così privilegiò l’analisi interiore dei personaggi e volse l’attenzione alla loro interiorità.(novecentoletterario.it)



L’AUTORE[/b]


Antonio Fogazzaro nasce a Vicenza il 25 marzo 1842. Nell'ambiente famigliare agiato e patriottico - la famiglia è impegnata nella lotta antiaustriaca - riceve un'educazione di stretta osservanza cattolica. Sulla sua formazione influisce profondamente Giacomo Zanella, suo insegnante al Liceo di Vicenza; questi non solo stimola in Fogazzaro la vocazione alla letteratura ma gli trasmette anche l'interesse per il problema del rapporto tra fede religiosa e progresso scientifico, tema che diventerà centrale nella ideologia del futuro scrittore e poeta.
Sugli interessi letterari nonché sulla intima sensibilità, influiranno anche gli scrittori e i poeti del secondo romanticismo, assieme ad alcuni fra i più noti scrittori stranieri, tra i quali Victor Hugo.
Dopo un periodo trascorso tra Padova e Torino, dove Fogazzaro consegue la laurea in Legge nel 1864, pratica per un breve periodo la professione di avvocato, prima a Torino, poi a Milano.
Sposa nel 1866 la contessa Margherita di Valmarana e successivamente si trasferisce a Milano dove la propria vocazione letteraria e la decisione di cambiare percorso professionale, trovano una decisiva maturazione. Torna a Vicenza dopo tre anni e si dedica completamente all'attività letteraria.
L'esordio letterario avviene nel 1874 con il poemetto "Miranda"; del 1876 è la raccolta di liriche "Valsolda": queste anticipano vari temi della sua produzione successiva. Il primo romanzo, "Malombra", viene pubblicato nel 1881; poi è la volta di "Daniele Cortis" (1885), "Il mistero del poeta" (1888), "Piccolo mondo antico" (1895).
Fogazzaro intanto allarga i suoi interessi culturali, affrontando i temi della filosofia positivista e dell'evoluzionismo darwiniano.
E' dopo il grande successo di "Piccolo mondo antico" che si intensifica la sua produzione letteraria. Escono "Poesie scelte" (1897), "Sonatine bizzarre" (1899), "Minime" (1901). Il 1901 è l'anno del suo primo lavoro teatrale dal titolo "El garofolo rosso", che confluirà - insieme ad altri due bozzetti teatrali - nel volume "Scene" (1903). Autore oramai affermato Antonio Fogazzaro diviene sempre più personaggio impegnato nella vita pubblica; il suo nome si impone anche in ambito internazionale, non solo grazie al successo dei suoi romanzi, ma anche e soprattutto all'eco delle sue conferenze di carattere ideologico-religioso. Nel 1898 tiene a Parigi un'importante conferenza su "Le grand poète de l'avenir", cui seguono i discorsi "La douleur dans l'art" (1899) e "Les idées réligieuses de Giovanni Selva" (1907). Il prestigio nazionale e internazionale cresce tanto che nel 1896 è nominato senatore.
Nel frattempo si intensificano i suoi rapporti con il movimento modernista, un movimento cattolico riformatore che ha l'obiettivo di avvicinare la religione alla cultura moderna. Attraverso i suoi romanzi "Piccolo mondo moderno" (1901) e soprattutto "Il Santo" (1905), Fogazzaro intraprende una battaglia ambiziosa, quella di rinnovare il cattolicesimo. "Il Santo" però viene posto all'Indice: Fogazzaro viene infatti sospettato di sostenere le tesi del modernismo, movimento che intanto papa Pio X aveva messo al bando dall'ortodossia.
Da buon cattolico quale è, lo scrittore fa atto di sottomissione, senza rinunciare però alle proprie convinzioni: così il suo ultimo romanzo, "Leila" (1910), che sebbene avesse l'obiettivo di ritrattare la propria posizione, viene comunque condannato dal Sant'Uffizio.
Prima ancora di venire a conoscenza di quest'ultima condanna, Antonio Fogazzaro muore all'Ospedale di Vicenza, il 7 marzo 1911, durante un'operazione chirurgica.

LE OPERE

1863 - Una ricordanza del Lago di Como, Vicenza, Paroni, (pubblicazione per le nozze Scola-Patella)
1865 - Albo veneziano: San Marco, Barcarola, Lido, Serenata, Vicenza, Longo, (pubblicazione per le nozze Clementi-Marchesini)
1868 - A mia sorella. Ode, (pubblicazione per le nozze Fogazzaro-Danioni)
1870 - Discorso tenuto al Teatro Olimpico per la dispensa dei premi agli alunni delle scuole serali civiche e rurali, Vicenza, Paroni
1871 - Najadi: 1. Al fonte, 2. Nel lago, Vicenza, Burato, (pubblicazione per le nozze Casalini-Barrera)
1872 - Dell'avvenire del romanzo in Italia, Vicenza, Burato, discorso
1874 - Miranda, Firenze, coi tipi dei succ. Le Monnier, poemetto in versi; nuova edizione a cura di Daniela Marcheschi, Bologna, Nuova S1, 2008
1876 - Valsolda, Milano, Brigola, raccolta di liriche dedicate al comune omonimo del comasco
1881 - Malombra, Milano, Brigola, romanzo
1885 - Daniele Cortis, Torino, F. Casanova, romanzo
1887 - Fedele e altre novelle, Milano, Galli, racconti
1888 - Il mistero del poeta, Milano, Galli, romanzo
1895 - Piccolo mondo antico, Milano, Galli, romanzo
1898 - Discorsi, Milano, Cogliati, saggio
1898 - Scienza e dolore. Discorso letto il 22 maggio 1898 nel Regio Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, Tip. Ferrari, saggio
1901 - Il dolore nell'arte, Milano, Baldini & Castoldi, saggio
1901 - Piccolo mondo moderno, Milano, Hoepli, romanzo
1905 - Il Santo, Milano, Baldini & Castoldi, romanzo
1910 - Leila, Milano, Baldini & Castoldi, romanzo


Piccolo mondo antico
Prologo inedito mai inserito dall’Autore
Copia anastatica digitalizzata della tredicesima edizione – 1896
Copia anastatica digitalizzata dell’edizione americana del 1906

Visit http://www.tntvillage.scambioetico.org/

Related torrents

Torrent NameAddedSizeSeedLeechHealth
Verified torrent
1 Year+ - in Other17.65 MB123
Verified torrent
1 Year+ - in Other21.07 MB242
Verified torrent
1 Year+ - in Other14.42 MB132
Verified torrent
1 Year+ - in Other4.13 MB111
Verified torrent
1 Year+ - in Other1.34 MB81

Note :

Feel free to post any comments about this torrent, including links to Subtitle, samples, screenshots, or any other relevant information. Watch Antonio Fogazzaro - Piccolo mondo antico [Pdf Epub Mobi Ita] [TNTvillage] Full Movie Online Free, Like 123Movies, FMovies, Putlocker, Netflix or Direct Download Torrent Antonio Fogazzaro - Piccolo mondo antico [Pdf Epub Mobi Ita] [TNTvillage] via Magnet Download Link.

Comments (0 Comments)




Please login or create a FREE account to post comments

Latest Searches